Tra le opere di archeologia industriale più spettacolari del territorio modenese, spicca senza ombra di dubbio la centrale idroelettrica di Farneta,
A Farneta si trova una delle maggiori testimonianze della tecnologia industriale idroelettrica: la centrale “Romeo Melli” che tuttavia è conosciuta dagli abitanti del nostro territorio semplicemente come “La Centrale”.
Edificata tra il 1924 e il 1929 la Centrale Idroelettrica di Farneta è ancora attiva.
L’edificio principale, che consiste nel corpo centrale dell’intera struttura, è davvero spettacolare e realizzato totalmente in stile liberty.
La particolarità della Centrale di Farneta è data dalla suggestiva commistione tra reperti originali e dettagli d’epoca con le tecnologie e gli strumenti tecnologici tuttora presenti sull’impianto.
Oltre alla sezione “museale” della Centrale, che presenta una mostra permanente degli impianti storici dell’impianto originale e che può essere visitata su prenotazione, troviamo anche delle aree in cui è possibile l’accesso ai visitatori che vogliono conoscere il funzionamento dell’impianto e scoprire i segreti delle tecnologie e dei macchinari ancora attivi e funzionanti.
Gli impianti originali sono stati tutti sottoposto a un restauro conservativo che hanno contribuito a renderli fruibili, senza intaccarne le caratteristiche originali e le particolarità storiche.
All’interno della Centrale si trova una grande sala che ha mantenuto intatti i decori dell’epoca. Questa sala oggi è adibita a museo e raccoglie a scopo didattico uno dei quattro gruppi turbina alternatore, con la sala quadri di comando e controllo della vecchia centrale e varie attrezzature necessarie per la manutenzione dell’impianto.
Oltre a essere uno dei più interessanti esempi di archeologia e architettura industriale della regione Emilia Romagna, la centrale di Farneta è un museo vivo, assolutamente da non perdere per tutti gli amanti della storia e della meccanica.