La Pieve di Rubbiano

Il cristianesimo, che si era diffuso nella pianura Padana, a partire dal VII secolo dopo Cristo penetrò gradualmente tra le popolazioni dell’Appennino. Nacquero quindi anche i primi luoghi di culto e tra questi, nelle nostra vallata uno dei primi fu la Pieve di Santa Maria Assunta di Rubbiano. Questo piccolo paesino acquistò una certa importanza strategica dopo la conquista dei Longobardi che tracciarono la Via Bibulca, il principale collegamento tra Mutina e la Toscana.

Rubbiano crebbe in ricchezza e potere tanto da esercitare la propria egemonia su diverse parrocchie della vallata. Tra il 1100 ed il 1200 fu edificato quel piccolo gioiello di arte romanica che è la pieve.

Costruita con blocchi regolari e squadrati di arenaria, presenta tre navate terminanti in altrettante absidi. A fianco si innalza un elegante campanile a torre con bifore e ampi finestroni.
Interessantissime sono le absidi ornate verticalmente da lesene che terminano in archetti pensili decorati con figure animali, ornamenti floreali ed elementi fantastici; sopra questo gioco di archi, corre un motivo ornamentale di “denti a sega” a formare un’elegante cornice. L’interno è piuttosto spoglio, ma tale da creare una straordinaria suggestione: le colonne sormontate da eleganti capitelli classici e il gioco della scarsa luce che penetra dalle piccole finestre laterali donano un profondo senso di raccoglimento e di preghiera. Nel braccio sinistro del “transetto” si può ammirare una stupenda acquasantiera in marmo ornata da figure mitologiche.
La pieve costituisce senza dubbio uno dei più begli esempi di architettura romanica del nostro Appennino, un’affascinante sorpresa per qualunque visitatore.

Se vi capiterà di passare nelle splendide vallate del Dolo e del Dragone, cercate un momento di raccoglimento in questo angolo di pace che saprà stupirvi per la sua semplicità e contemporaneamente per la sua grande espressione artistica. La Pieve di Rubbiano è uno dei gioielli di architettura sacra di tutto l’Appennino Tosco-Emiliano.



La Rocca di Montefiorino

Una poderosa fortezza che domina le valli dei torrenti Dolo e Dragone.
Posta su uno sperone roccioso che domina le valli dei torrenti Dolo e Dragone, la Rocca sorse probabilmente su una postazione dei Liguri e poi dei Romani; si sviluppò attorno al mastio, costruito nel 1170 da Bernardo Montecuccoli feudatario dell’Abate di Frassinoro, a difesa delle terre soggette all’Abbazia. Baluardo dei Montecuccoli, presidio sui percorsi medievali dei pellegrini, nel 1426 passò agli Este.

Durante la Seconda Guerra Mondiale fu il principale avamposto del governo democratico della “Repubblica Partigiana di Montefiorino” (Giugno-Agosto 1944).
Oggi la Rocca ospita al suo interno il “Museo della Repubblica Partigiana e della Resistenza Italiana”, un ricchissimo museo che offre ai visitatori un percorso integrato, capace di unire la presenza di moltissimi reperti storici a strumenti multimediali interattivi per un’esperienza culturale coinvolgente e unica.

L’antica torre di guardia, grazie ad un intervento di recupero, è oggi visitabile e alla sua sommità è presente un balcone panoramico con vista a 360° sulle valli Dolo e Dragone e sulle vette dei monti Cimone e Cusna.

Una Rocca “Rock”

Montefiorino, Palagano e Frassinoro condividono una naturale propensione artistica e un legame quasi simbiotico tra i giovani del territorio e la musica. Sono tantissime le band in relazione al numero di abitanti. Molti di questi complessi musicali realizzano delle proposte inedite che coprono un ampio spettro di generi musicali. Dal rock al blues, dal country allo ska.

Proprio la Rocca ospita spesso questi happening musicali, che in altri paesi potrebbe tradursi nella più classica delle Battle of The Band: il “Rocca Rock”.
Oltre a questo evento la Rocca di Montefiorino ospita già da alcuni anni il concerto di fine anno di Rockwood, la prima School of Rock dell’Appennino Modenese con sede a Montefiorino.



La Centrale Idroelettrica di Farneta

Tra le opere di archeologia industriale più spettacolari del territorio modenese, spicca senza ombra di dubbio la centrale idroelettrica di Farneta,

A Farneta si trova una delle maggiori testimonianze della tecnologia industriale idroelettrica: la centrale “Romeo Melli”, conosciuta dagli abitanti del nostro territorio semplicemente come  “La Centrale“.
Edificata tra il 1924 e il 1929 la Centrale Idroelettrica sfruttava le acque del torrente Dolo tramite la diga di Fontanaluccia.

L’edificio principale, che consiste nel corpo centrale dell’intera struttura, è davvero spettacolare e realizzato totalmente in stile liberty.

La particolarità della Centrale di Farneta è data dalla suggestiva commistione tra reperti originali e dettagli d’epoca con le tecnologie e gli strumenti tecnologici tuttora presenti sull’impianto.
Oltre alla sezione “museale” della Centrale che presenta una mostra permanente degli impianti storici che può essere visitata su prenotazione, troviamo anche delle aree in cui è possibile l’accesso ai visitatori che vogliono conoscere il funzionamento della centrale e scoprire i segreti delle tecnologie e dei macchinari ancora attivi e funzionanti.
Le strutture d’epoca sono state tutte sottoposte a un restauro conservativo che ha contribuito a renderle fruibili, senza intaccarne le caratteristiche originali e le particolarità storiche.

All’interno della Centrale si trova una grande sala che ha mantenuto intatti i decori dell’epoca. Questa sala oggi è adibita a museo e raccoglie a scopo didattico uno dei quattro gruppi turbina alternatore, con la sala quadri di comando e controllo della vecchia centrale e varie attrezzature necessarie per la manutenzione dell’impianto.

Oltre a essere uno dei più interessanti esempi di archeologia e architettura industriale della regione Emilia Romagna, la centrale di Farneta è un museo vivo, assolutamente da non perdere per tutti gli amanti della storia e della meccanica.