La Settimana Matildica nelle terre della Badia di Frassinoro giunge alla diciottesima edizione.
La parte ludica e di intrattenimento si svilupperà lungo la via principale del paese, con i suoi punti di ristoro, commercio e riparo, che avevano nell’abbazia di Frassinoro un punto cardinale di riferimento. Il ciclo di conferenze in programma, affidate a giovani talentuosi frassinoresi, avrà anche l’obiettivo di avvicinare la gente, in particolare i giovani, agli aspetti più pratici della vita ai tempi di Matilde. Il momento conclusivo dell’evento è affidato al classico Corteo in costume “Andando incontro a Beatrice”. l’appuntamento più atteso di una manifestazione che lascia ogni anno a bocca aperta.
Ecco il programma completo dell’evento:
ore 16.30, Conferenza “Lettere di Matilde”
nel Castello della Badia di Frassinoro.
Traduzioni dal latino di n°158 “Documenti e Lettere di Matilde di Canossa” (Vol. edito col Patrocinio del Presidente della Repubblica).
A cura del Prof. Franco Canova.
Presenta: Franco Albinelli, Vicesindaco del Comune di Reggiolo
ore 21.00 spettacolo musicale, “Tempus est Iocundum”
In Piazza Giardino.
Performance originale che rievoca le sonorità europee dal X al XV sec., attraversa tempo e spazio e arriva trasversalmente a diverse fasce di pubblico. “I Cimbali” propongono in forma di spettacolo, musica polifonica con Allegra Agnesi, Marco Ciardo, Francesca De Lorenzi, Giuseppe Di Pasquale, Yari Molinaro, Fabiano Pietrosanti.
ore 18.30, Sfida in Cucina
in Piazza Giardino
Gabriella Costi Chef del ristorante “Al Ciocco” di Farneta Team manager dell’equipe ufficiale Cuochi Emilia Romagna, Gabriella aspetta le squadre composte da 5 persone ciascuna, che dovranno affrontare sfide e sorprese immaginate con grandi risate.
Per informazioni e iscrizioni: Renza 347 2768455, entro il 19 luglio
ore 21.00, Conferenza “Le Corti di Vitriola, Montestefano, Medola e Roncosigifredo”
nel Castello della Badia di Frassinoro?.
A cura del Prof. Luciano Ruggi e del Prof. Artemio Bellucci ?Presenta: Lara Brivio, Assessore del Comune di Frassinoro
ore 21.00, Conferenza “Le corti di Budrione, Campagnola, Mothulo e Reggiolo”
nel Castello della Badia di Frassinoro.
A cura del Dott. Gabriele Fabbrici, Direttore del Museo Civico “Il Correggio” e del Centro di Documentazione Allegriano “Correggio Art Home”
Conferenza “Legami tra Frassinoro e Carpineti”
A cura del Dott. Francesco Lenzini, docente al Politecnico di Milano, autore di “Carpineti mille anni di storia nella Pietra”.
Presenta Riccardo Marcolini Assessore del Comune di Frassinoro
ore 15.30 (15.00 ritrovo) CORTEO MEDIEVALE DEI BAMBINI
Ritrovo di tutti i bambini e ragazzi già vestiti, con abbigliamento contadino medievale.
I costumi possono essere arricchiti con coroncine di fiori, tamburelli, mazzi di spighe, cestini
Il corteo sarà accompagnato dal trio musicale “Fragole e Tempesta”, dalle asinelle Romina, Gisella e Gradisca e altre sorprese!
A fine corteo spettacolo dei Burattini dell’Ocarina Bianca
ore 21.00, Conferenza “Pievi, chiese e monasteri nei territori dei Canossa”
A cura del Dott. Nicola Mancassola
Presenta Elio Pierazzi Sindaco Comune di Frassinoro
CORTEO MEDIEVALE “Andando incontro a Beatrice”
ore 21.00 da Casa Giannasi al Castello della Badia
Agosto 1071, i monaci si preparano a ricevere in donazione da Beatrice di Lorena le 12 corti reggiane e modenesi che entreranno a far parte dei loro possedimenti.
Armigieri, nobili, cavalieri e popolani si rallegrano dell’arrivo imminente di Matilde di Canossa e della madre.